Il mal di schiena è una delle problematiche più comuni tra la popolazione adulta, con diverse varianti che possono influire sulla qualità della vita quotidiana. Tra queste, abbiamo, ad esempio, il mal di schiena lombare, ovvero quello che coinvolge la parte bassa della schiena, e la dorsalgia, cioè il dolore localizzato nella parte alta della schiena, che può essere particolarmente fastidiosa e debilitante.
Questa condizione può essere temporanea o cronica e può derivare da una serie di fattori che analizzeremo nei paragrafi seguenti.
Cos'è la dorsalgia
La dorsalgia è un termine medico utilizzato per descrivere il dolore localizzato nella parte alta della schiena, precisamente tra le scapole, in una regione della schiena composta da dodici vertebre dorsali (o toraciche) e da una complessa rete di muscoli, tendini e legamenti.
Il dolore può variare in intensità, da un lieve fastidio a un dolore acuto, e può essere influenzato da diverse attività quotidiane come il sollevamento di oggetti pesanti o una postura scorretta.
Cause della dorsalgia
Tra le cause possono includere problematiche come:
- Lesioni acute (strappi muscolari o traumi, tra cui le fratture)
- Sforzi eccessivi
- Posture non adeguate
- Movimenti ripetuti
La dorsalgia può essere trattata efficacemente con l’applicazione di ghiaccio e farmaci antinfiammatori. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a terapie fisiche specifiche per accelerare il processo di guarigione.
Quando il dolore dorsale persiste per più di qualche mese, questa forma di dorsalgia può essere più difficile da trattare e spesso richiede un approccio multidisciplinare che include fisioterapia, esercizi specifici per rafforzare i muscoli dorsali, e tecniche di gestione del dolore come la terapia cognitivo-comportamentale.
Tra le cause sono incluse problematiche come:
- Artrite
- Ernia del disco
- Osteoporosi
- Stenosi spinale
I sintomi e la diagnosi della dorsalgia
La dorsalgia può presentarsi con una varietà di sintomi, alcuni dei quali possono essere facilmente confusi con altre condizioni mediche. È quindi essenziale riconoscere i segni distintivi della dorsalgia per poter procedere con una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
I sintomi principali della dorsalgia includono:
- Dolore localizzato tra le scapole
- Rigidità e difficoltà nei movimenti
- Sensazione di bruciore o di pesantezza nella parte alta della schiena
- Dolore che si irradia lungo un nervo.
In alcuni casi, il dolore dorsale può essere accompagnato da sintomi secondari come l’affaticamento muscolare, la cui intensità variabile può influire significativamente sulla qualità della vita del paziente.
Per diagnosticare la dorsalgia, il medico eseguirà una serie di esami clinici e strumentali. La valutazione iniziale prevede un esame fisico approfondito per identificare le aree di dolore e rigidità. Successivamente, possono essere richiesti esami di imaging come radiografie, risonanze magnetiche (MRI) o tomografie computerizzate (TC) per escludere altre condizioni patologiche e per avere una visione dettagliata della struttura della colonna vertebrale.
Quali rimedi attuare per il dolore dorsale?
Affrontare la dorsalgia richiede un approccio integrato che combina diverse strategie terapeutiche per alleviare il dolore e prevenire recidive. Ecco alcune delle principali opzioni di trattamento:
- Modifiche delle attività: è importante limitare le attività che possono aggravare il dolore. Tuttavia, è essenziale evitare il riposo prolungato a letto, che può peggiorare la rigidità muscolare.
- Terapie del freddo e del calore: l'applicazione di ghiaccio può aiutare a ridurre l'infiammazione, mentre il calore può essere utilizzato successivamente per rilassare i muscoli.
- Farmaci: gli antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene possono essere utili per ridurre il dolore e l'infiammazione. In alcuni casi, il medico può prescrivere miorilassanti o analgesici più forti.
- Fisioterapia: è uno degli strumenti più efficaci per il trattamento della dorsalgia cronica. Il fisioterapista può prescrivere esercizi specifici per rafforzare i muscoli dorsali, migliorare la postura e aumentare la flessibilità.
- Terapie complementari: terapie complementari come l'agopuntura, lo yoga, possono aiutare a migliorare la flessibilità, la forza muscolare e la gestione dello stress.
- Modifiche dello stile di vita: mantenere un peso corporeo adeguato, seguire una dieta equilibrata e praticare regolarmente attività fisica può contribuire a mantenere la colonna vertebrale in buona salute.
Interventi chirurgici
In rari casi, quando i trattamenti conservativi non sono efficaci e il dolore dorsale è associato a condizioni gravi come l'ernia del disco o la stenosi spinale, può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici. Le procedure chirurgiche variano in base alla causa del dolore.
Come prevenire la dorsalgia
La prevenzione della dorsalgia richiede l'adozione di abitudini quotidiane che favoriscono la salute della colonna vertebrale. Una postura corretta è essenziale: assicurati di mantenere una posizione neutra della schiena sia quando sei seduto che in piedi. Utilizzare una sedia ergonomica che supporti adeguatamente la schiena può fare una grande differenza, soprattutto per chi lavora molte ore al computer.
L'attività fisica regolare è fondamentale: esercizi di rafforzamento e stretching per i muscoli dorsali e addominali aiutano a mantenere la colonna vertebrale stabile e flessibile. Inoltre, è importante sollevare oggetti pesanti correttamente, piegando le ginocchia e mantenendo la schiena dritta per evitare eccessive tensioni sui muscoli dorsali.
In caso di dolore dorsale, è fondamentale rivolgersi a un medico per identificare con precisione la causa sottostante e definire un piano di trattamento personalizzato. Un approccio combinato, che includa esercizi mirati e modifiche appropriate dello stile di vita, può contribuire al miglioramento della funzionalità e alla prevenzione delle recidive, favorendo una qualità di vita più attiva e priva di limitazioni.
Fonti
- Back pain. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/back-pain/symptoms-causes/syc-20369906
- Back pain. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/back-pain/diagnosis-treatment/drc-20369911
- Back pain. https://www.nhs.uk/conditions/back-pain/
- Upper back pain. https://www.bupa.co.uk/health-information/muscles-bones-joints/upper-back-pain