Cos’è l’ibuprofene?
L’ibuprofene è stato sviluppato nel Regno Unito negli anni ’60 da due scienziati come alternativa all’aspirina, inizialmente pensato per dare sollievo a chi soffriva di artrite reumatoide.
Negli anni ’80 è stato approvato anche per altri tipi di dolore da lieve a moderato, come i dolori muscolari e articolari, e poco dopo è stato reso disponibile come farmaco da banco con il nome Nurofen.
Oggi l’ibuprofene è disponibile in diversi formati: compresse, capsule, capsule molli, granulati, liquidi, gel, mousse, spray e cerotti.
Fa parte dei cosiddetti FANS, ovvero Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei.
È indicato per alleviare diversi tipi di dolore, tra cui:
- distorsioni e stiramenti muscolari
- dolori mestruali
- mal di testa
- mal di schiena
- mal di denti
- febbre e sintomi simil-influenzali
Come aiuta l’ibuprofene ad alleviare il dolore
L’ibuprofene agisce bloccando l’azione degli enzimi COX (ciclo-ossigenasi).
Questi enzimi partecipano alla produzione di prostaglandine, sostanze che il corpo rilascia in risposta a lesioni o infiammazioni e che sono responsabili di dolore, gonfiore e infiammazione.
Bloccando gli enzimi COX, l’ibuprofene riduce la produzione di prostaglandine, contribuendo così ad alleviare il dolore e a limitare i processi infiammatori.
Quando viene assunto per bocca o applicato sulla pelle, entra nel flusso sanguigno e si distribuisce nell’organismo, contribuendo a ridurre il dolore e l’infiammazione nelle zone interessate.
L’ibuprofene è anche un antipiretico, quindi, può essere utilizzato per abbassare la febbre.
Per quali tipi di dolore può essere utile l’ibuprofene?
L’ibuprofene può aiutare ad alleviare diverse condizioni dolorose, dai dolori muscolari e articolari, al mal di testa e ai dolori mestruali.
- Distorsioni, stiramenti e infortuni sportivi
L’ibuprofene può essere utile per alleviare il dolore dovuto a distorsioni, stiramenti e piccoli traumi legati all’attività fisica.
Può essere assunto in compresse orali, applicato in gel direttamente sulla zona dolorante o utilizzato in cerotti medicati per un’azione localizzata.
- Dolori muscolari e articolari
Che si tratti di collo, spalle, anche, mani, gomiti, ginocchia, caviglie o piedi, l’ibuprofene aiuta a ridurre i dolori muscolari e articolari, riducendo dolore e infiammazione.
- Dolori mestruali
L’ibuprofene è indicato per il sollievo dal dolore mestruale, sia nelle donne che nelle ragazze dai 12 anni in su.
- Mal di schiena
L’ibuprofene si è dimostrato più efficace del solo paracetamolo nella gestione del mal di schiena.
Nella gamma Nurofen vi sono prodotti che a base di ibuprofene che agiscono in modo rapido. Tra questi vi è Nurofenxs, capsule molli 400 mg che agiscono rapidamente grazie alla loro tecnologia liquida. L'ibuprofene contenuto viene assorbito 2 volte più velocemente rispetto le compresse Nurofen, offrendo un rapido sollievo dal dolore.
Quanto durano gli effetti dell’ibuprofene?
La durata dell’effetto antidolorifico dell’ibuprofene può variare in base a diversi fattori, tra questi, la modalità di assunzione – ad esempio se viene assunto per bocca (compresse o capsule) oppure applicato localmente come cerotto.
Per esempio:
- Nurofenxs Capsule molli 400 mg possono offrire fino a 8 ore di sollievo dal dolore.
- Nuroflex cerotto medicato 200 mg ha un’azione fino a 24 ore.
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo scopo informativo generale e non sostituiscono il parere di un medico o di un professionista sanitario.
In caso di dubbi o sintomi persistenti, rivolgiti al tuo medico o farmacista di fiducia.