Cosa causa il dolore mestruale?

Durante il ciclo mestruale, alcune chimiche chiamate "prostaglandine" si accumulano nel rivestimento dell'utero, contribuendo alla contrazione della sua parete muscolare e al distacco del rivestimento.

I dolori mestruali possono derivare da livelli più alti del normale di prostaglandine, che causano contrazioni forti e riducono l'afflusso di sangue all'utero.

Per alcune donne, questo può manifestarsi come un dolore sordo e costante nell'addome, mentre per altre può trattarsi di un dolore intenso e acuto. L'esperienza può variare anche da ciclo a ciclo.

Altri fastidi comuni sono mal di testa, sensibilità al seno, o dolori nella parte bassa della schiena e all’interno delle cosce.

Nella maggior parte dei casi, i dolori mestruali iniziano con l’arrivo del ciclo, ma per alcune donne possono presentarsi già dal giorno prima. Di solito la durata è di uno o tre giorni.

Il termine medico per il dolore mestruale è "dismenorrea". Quando non vi sono altre condizioni mediche a causarlo, ma dipende dai motivi sopra descritti, si parla di "dismenorrea primaria".

In alcuni casi, però, il dolore può essere legato ad altre cause mediche: in questo caso si parla di dismenorrea secondaria.

Le condizioni che possono causare dismenorrea secondaria includono:

  • Fibromi: escrescenze che si sviluppano dentro o attorno all'utero.
  • Endometriosi: tessuto simile al rivestimento uterino cresce in altre parti del corpo, al di fuori dell'utero.
  • Malattia infiammatoria pelvica: infezione dell'utero, tube di Falloppio e ovaie.

Alcune donne possono avvertire dolore mestruale anche se portano una spirale (IUD), un dispositivo contraccettivo inserito nell'utero.

Quando consultare un medico per il dolore mestruale

Rivolgiti al medico immediatamente se hai un dolore intenso o più forte del solito nella parte bassa dell'addome e se i farmaci antidolorifici da banco non hanno aiutato.

È consigliabile parlare con il medico anche se noti cambiamenti nel tuo ciclo, come ad esempio:

  • Le mestruazioni sono più dolorose o più abbondanti del solito.
  • Il ciclo diventa irregolare, con ritardi o variazioni nella durata tra una mestruazione e l’altra.
  • Avverti dolore durante i rapporti sessuali, quando urini o durante la deiezione.
  • Noti perdite di sangue tra un ciclo e l'altro.

Rimedi per il dolore mestruale

Che si tratti di un fastidio leggero o di un dolore più intenso che ostacola le tue attività quotidiane, esistono diversi modi che possono aiutarti a trovare sollievo.

Muoversi regolarmente, applicare calore sull’addome e, se necessario, assumere un antidolorifico possono aiutare a ridurre il dolore mestruale.

In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare anche l’uso di contraccettivi ormonali per gestire meglio dolori intensi o mestruazioni abbondanti o irregolari.

Ibuprofene per il dolore mestruale

Per molte donne può essere necessario ricorrere ad un antidolorifico per tenere sotto controllo il dolore mestruale.

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere utili in quanto riducono la produzione di prostaglandine anche nell’utero dove sono coinvolte causando crampi e dolore.

Proprio per questo motivo, i FANS possono essere un’opzione da valutare, se risultano adatti al tuo caso, e sono disponibili anche come farmaci da banco.

Tra i FANS vi è l’ibuprofene che può essere scelto per alleviare dolori mestruali da lievi a moderati. Disponibile anche in formulazioni da banco senza ricetta, l’ibuprofene può essere assunto per brevi periodi (di solito 2-3 giorni), offrendo sollievo.

Come assumere l'ibuprofene durante il ciclo mestruale

La posologia dell’ibuprofene può variare a seconda del dosaggio e della forma farmaceutica; quindi, è sempre importante leggere con attenzione le istruzioni nel foglio illustrativo.

Se nonostante l’assunzione del farmaco il dolore dovesse persistere o addirittura peggiorare è necessario rivolgersi al medico.

La gamma Nurofen offre diversi prodotti a base di ibuprofene indicati anche per i dolori mestruali. Tra questi, per un rapido sollievo dal dolore mestruale, puoi provare Nurofenxs Capsule molli 400mg:Inizia ad agire rapidamente e il suo effetto può durare fino a 8 ore.

Rimedi non farmacologici per il dolore mestruale

Esistono piccoli gesti quotidiani che puoi provare per alleviare il dolore mestruale senza ricorrere ai farmaci.

Tra questi:

  • Applicare calore, ad esempio con una borsa dell’acqua calda avvolta in un asciugamano sulla pancia, oppure fare un bagno o una doccia calda.
  • Massaggiare delicatamente l’addome o la zona lombare
  • Praticare attività leggere come yoga, nuoto, camminata o ciclismo
  • Ridurre o smettere di fumare e limitare il consumo di alcol

Prendersi cura di sé, anche con piccoli gesti, può fare una grande differenza nel ritrovare benessere e leggerezza durante il ciclo mestruale.

Quando consultare un medico per il dolore mestruale?

Parla con il tuo medico senza esitazioni se il dolore mestruale è molto intenso o peggiore del solito.
Prenota una visita se:

  • il ciclo diventa irregolare, più doloroso o più abbondante del normale
  • provi dolore durante i rapporti sessuali, quando urini o evacui
  • noti sanguinamenti tra un ciclo e l’altro.


Questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere medico. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un professionista della salute.