Chiunque abbia mai sperimentato un dolore acuto ai denti sa quanto possa essere sconfortante e quanto possa influenzare negativamente la qualità della vita. La nevralgia dentale è una delle problematiche legate al mal di denti più debilitanti, spesso descritta come un dolore improvviso e lancinante che può essere innescato da azioni comuni come mangiare, bere, parlare o persino un semplice tocco.
Cos'è la nevralgia dentale?
La nevralgia dentale è una patologia caratterizzata da un dolore intenso e spesso debilitante che colpisce uno o più denti. Si presenta come una fitta improvvisa, una sensazione di bruciore o un dolore acuto che può durare da pochi secondi a diversi minuti. Questo dolore può ripresentarsi in modo intermittente o costante e può essere scatenato da stimoli come masticare, parlare, lavarsi i denti o anche un semplice soffio d'aria.
Le caratteristiche principali della nevralgia dentale includono:
- Dolore acuto e pulsante localizzato in uno o più denti.
- Episodi di dolore che possono durare da pochi secondi a diversi minuti.
- Sensibilità dentale aumentata, che rende difficile masticare o bere bevande fredde o calde.
- Dolore che può irradiarsi alle gengive, alla mandibola o alla guancia.
Quali sono i sintomi della nevralgia dentale?
I sintomi della nevralgia dentale possono variare da persona a persona. I sintomi principali includono:
- Dolore acuto e intermittente
- Dolore durante la masticazione
- Gonfiore delle gengive o nella zona del viso interessata
- Parestesie della bocca
Alcune persone possono però sviluppare dei sintomi secondari legati alla nevralgia dentale come il mal di testa o dolore irradiato anche in altre parti del viso.
Le cause della nevralgia dentale
Le cause della nevralgia dentale sono molteplici e identificarle non è sempre facile. Spesso, si tende a ignorare il problema, soprattutto se il dolore non è costante, ritardando così la diagnosi e il trattamento. È fondamentale consultare il proprio dentista di fiducia per una diagnosi precisa. Nella maggior parte dei casi la nevralgia dentale è causata da carie profonde, infiammazioni ai denti e alle gengive o dalla compressione del nervo trigemino. Di seguito, alcuni dei fattori più comuni:
- Carie profonde: le carie non trattate possono raggiungere il nervo dentale, causando dolore intenso.
- Denti rotti: denti che hanno subito devitalizzazioni o che sono fratturati possono irritare i nervi circostanti.
- Infiammazioni ai denti o alle gengive: condizioni come ascessi dentali, pulpite e parodontite possono provocare dolore intenso.
- Cattiva cura orale: una scarsa igiene orale può portare a infezioni e infiammazioni che causano nevralgia.
- Eruzione dei denti: l'eruzione dei denti permanenti possono essere dolorose.
- Cisti: possono esercitare pressione sui nervi, causando dolore.
Come prevenire la nevralgia dentale
Prevenire la nevralgia dentale è fondamentale per evitare il dolore intenso e le complicazioni associate a questa condizione. Ecco alcune pratiche chiave per la prevenzione:
- Igiene orale accurata: spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e utilizzare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti.
- Visite dentistiche regolari: programmare controlli odontoiatrici permette di individuare e trattare tempestivamente eventuali carie, gengiviti o altre problematiche dentali.
- Alimentazione sana: limitare il consumo di cibi e bevande zuccherate.
- Evitare il fumo: il fumo è un fattore di rischio significativo per molte malattie orali, incluse le infiammazioni gengivali e le infezioni dentali.
Adottare queste misure preventive non solo aiuta a mantenere i denti e le gengive in buona salute, ma riduce anche significativamente il rischio di sviluppare nevralgia dentale. La prevenzione è sempre la miglior cura, e prendersi cura della propria salute orale è un investimento per il benessere a lungo termine.
Rimedi alla nevralgia dentale
Trattare la nevralgia dentale richiede un approccio multidisciplinare, che può includere cure odontoiatriche, farmaci e terapie domiciliari.
Cure e trattamento della nevralgia
La prima cosa da fare è consultare un dentista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Tra le possibili cure possono rientrare trattamenti dentali, qualora la nevralgia sia causata da una carie, un'infezione o un problema gengivale. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sui nervi o rimuovere tessuti danneggiati.
Farmaci per la nevralgia
Tra i farmaci utilizzati nel trattamento della nevralgia possiamo trovare:
- Gli analgesici sono spesso utilizzati per gestire il dolore associato alla nevralgia dentale. Questi possono includere anche farmaci da banco, come ad esempio l’ibuprofene, possono essere usati per alleviare il dolore lieve e moderato.
Alcuni Antibiotici: il medico o il dentista può prescrivere degli antibiotici nel caso in cui vi sia un’infezione batterica in corso.
Fonti
- Mal di denti. https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-del-cavo-orale-e-dentali/sintomi-dei-disturbi-orali-e-dentali/mal-di-denti?query=denti
- Trigeminal neuralgia. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/trigeminal-neuralgia/symptoms-causes/syc-20353344
- Nevralgia del trigemino. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/n/nevralgia-del-trigemino#terapia
- Trigeminal neuralgia. https://www.nhs.uk/conditions/trigeminal-neuralgia/
- Toothache. https://www.nhs.uk/conditions/toothache/