Quali sono le cause più comuni del dolore all’anca?

Ci sono molte possibili cause del dolore all’anca. Può essere causato da un infortunio o da un problema a lungo termine come l’artrite. Alcune delle cause più comuni di dolore all’anca e i relativi sintomi includono:

Distorsioni o stiramenti dopo esercizi intensi o ripetitivi

Potresti avvertire dolore, gonfiore o lividi.

Frattura dell’anca dopo una caduta o un trauma

Una frattura causa con molta probabilità un dolore intenso e impedisce il movimento dell’anca o di caricare il peso sul lato infortunato.

Osteoartrite

È causata dal deterioramento della cartilagine alle estremità delle ossa e talvolta dalla formazione di escrescenze ossee, che possono provocare arrossamento e gonfiore.

I sintomi includono dolore articolare, rigidità e, per alcune persone, gonfiore, sensibilità e un suono di sfregamento o scricchiolio durante il movimento dell’articolazione. Il dolore tende a peggiorare camminando o dopo essersi mossi.

Artrite reumatoide

È una malattia autoimmune che provoca dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, che può peggiorare dopo un periodo di inattività. Il dolore all’anca può essere da lieve a moderato e svilupparsi gradualmente nel tempo, oppure manifestarsi in pochi giorni.

Come gestire il dolore all’anca?

Molte cause di dolore all’anca devono essere diagnosticate e trattate da un medico. Se sei preoccupato, consulta un medico specializzato.

Quando vedere un medico

  • Se il dolore all’anca ti impedisce di svolgere le attività normali o influisce sul sonno
  • Se il dolore all’anca peggiora o continua a ripresentarsi
  • Se avverti rigidità all’anca per più di 30 minuti dopo il risveglio

Quando chiedere aiuto immediato o andare al pronto soccorso

  • Se hai un dolore improvviso e forte all’anca senza essere caduto o aver subito un trauma
  • Se l’anca è gonfia e calda al tatto
  • Se la pelle intorno all’anca è cambiata di colore
  • Se hai dolore all’anca, ti senti male, hai la febbre alta o tremori
  • Se non riesci a camminare o a mettere peso sulla gamba
  • Se provi formicolio o perdita di sensibilità all’anca o alla gamba dopo un infortunio

Come alleviare il dolore all’anca

Mentre molte cause di dolore all’anca richiedono l’intervento di un medico, distorsioni, stiramenti e piccoli infortuni a questa articolazione possono solitamente essere trattati anche a casa. Ecco alcune cose che puoi provare:

  • Riposo: in caso di distorsione o stiramento, potrebbe essere necessario riposare ed evita e di fare esercizio per 2-3 giorni se il dolore ti impedisce di muoverti.
  • Ghiaccio: puoi applicare un impacco di ghiaccio (o un sacchetto di piselli surgelati) avvolto in un asciugamano sulla zona dolorante per fino a 20 minuti ogni 2-3 ore durante il giorno, solo per i primi 2-3 giorni se necessario. (Non lasciare l’impacco di ghiaccio durante il sonno)
  • Movimento delicato: Quando il dolore inizia a diminuire, continua a muovere articolazioni e muscoli per evitare la rigidità. Se il medico è d’accordo, puoi provare esercizi di stretching dolce e regolare dell’anca, se possibile. È meglio continuare a muoversi se riesci, ma evita di esagerare o di mettere troppa pressione o tensione sull’anca, o movimenti ripetitivi che potrebbero peggiorare il dolore. Consulta un professionista sanitario se il dolore peggiora o ti impedisce di muoverti.

Farmaci antidolorifici e antinfiammatori

Farmaci antidolorifici e antinfiammatori possono aiutare ad alleviare il dolore, l’ibuprofene, ad esempio, agisce alleviando dolore e infiammazione.

Le capsule molli Nurofenxs capsule molli 400 mg sono a base di ibuprofene e, quindi, aiutano a ridurre dolore e infiammazione in caso di dolori articolari e muscolari.

Fisioterapia, massaggi ed esercizi per l’anca dolorante

  • La fisioterapia o il massaggio possono aiutarti a mantenerti in movimento se soffri di artrite o altri tipi di dolore all’anca. Il medico potrebbe anche raccomandare la fisioterapia per aiutare il recupero e migliorare forza e mobilità, ad esempio anche dopo un intervento chirurgico.

Gestione del peso corporeo

  • Se si è in sovrappeso, perdere peso può aiutare a ridurre la pressione sulle articolazioni dell'anca, in particolare se si soffre di artrite. Se si ha difficoltà a gestire il proprio peso, è bene parlare con il proprio medico o con uno specialista per valutare la terapia più efficace da adottare.