
Hai esagerato con la palestra e ora ti fanno male dei muscoli che non pensavi nemmeno di avere. Storia già sentita? Sei in buona compagnia. I dolori muscolari sono comuni e possono colpire praticamente ogni parte del corpo: dal collo e dalle spalle in giù, fino alle gambe e ai piedi.
I dolori muscolari possono manifestarsi in qualsiasi punto del corpo, compresi schiena, collo, spalle, gambe e torace.
Cause comuni dei dolori muscolari
Non è necessario essere dei fanatici della palestra, anche queste sono tutte cause possibili di dolori muscolari:
- l'uso eccessivo di un muscolo
- qualsiasi tipo di attività fisica alla quale non si sia abituati
- un infortunio (strappi o distorsioni)
- tensioni muscolari
Infortuni quali strappi o distorsioni possono essere causati da esercizi o sollecitazioni più intensi rispetto a quelli a cui il corpo è abituato, oppure da un incidente (una caduta o uno scontro).
Se il dolore muscolare è diffuso in tutto il corpo e non ti viene in mente a cosa possa essere dovuto, è possibile che sia in corso un'infezione o una malattia, quindi è raccomandabile consultare un medico.
Come trattare i dolori muscolari? Qualche consiglio
Ecco alcuni accorgimenti che possono contribuire ad alleviare i dolori muscolari dovuti a sovraccarico o infortuni:
- Tieni a riposo la zona interessata
- Nei primi giorni successivi all'infortunio, applica un impacco di ghiaccio sull'area interessata. Se il dolore dovesse persistere dopo tre giorni, utilizza invece impacchi caldi
- In caso di necessità prova ad assumere Nurofen per ridurre il dolore
Per contribuire ad alleviare i dolori muscolari provocati da stress o esercizio fisico:
- Prova qualche esercizio di stretching non impegnativo
- Per qualche tempo, evita attività faticose o ad alto impatto
- Prova a ridurre la tensione con le tecniche di rilassamento, ad esempio con la meditazione
La prevenzione è la strategia migliore per evitare i dolori muscolari
Ci sono alcuni semplici accorgimenti che puoi mettere in pratica per prevenire i dolori muscolari:
- Ricordati di fare riscaldamento prima di fare attività fisica, e non dimenticare il defaticamento alla fine
- Fai attività fisica in modo regolare, per mantenere i muscoli in buone condizioni
- Non allenarti quando la stanchezza è eccessiva
- Mantieni una buona idratazione
- Per evitare incidenti, mantieni in ordine la tua casa e il tuo luogo di lavoro
- Non dimenticare qualche esercizio di stretching di tanto in tanto, soprattutto se fai un lavoro sedentario.