Dolori articolari e muscolari: sintomi, cause e rimedi
- Ad un punto della nostra vita , può capitare di avere dolori muscolari ed articolari ,con l’avanzare dell’età questi dolori possono diventare più frequenti
- Di seguito troverai alcune informazioni sulle diverse tipologie di dolori muscolari e relativi sintomi, cause e rimedi.
Cosa fare nel caso di dolori muscolari e/o articolari
- Puoi assumere un farmaco antinfiammatorio come l'ibuprofene. Gli analgesici da banco come Nurofen possono aiutare ad alleviare i dolori ai muscoli e i dolori alle articolazioni fino a 8 ore;
- riposare e dare alle eventuali ferite il giusto tempo per guarire;
- applicare il ghiaccio su distorsioni o stiramenti danneggiati per 10 minuti ogni 1-2 ore per le prime 48 ore dopo l'infortunio;
- applicare abbigliamento di compressione sullo stiramento o sulla distorsione, se possibile, per le prime 48 ore;
- se possibile, sollevare e appoggiare la zona lesa su un cuscino per ridurre il gonfiore;
- consultare il proprio medico in caso di dubbi.
Cosa fare nel caso di lesioni o strappi muscolari
- applicare trattamenti di calore o massaggiare per i primi giorni;
- evitare di riprendere l'attività fisica troppo presto. Sebbene l'esercizio fisico sia importante per aiutare i muscoli infortunati a recuperare, il momento ottimale per ricominciare dipende dalle circostanze. Consulta il tuo medico o fisioterapista per conoscere ciò che è meglio per te.
Quando consultare il proprio medico
- Consulta il medico se il dolore è intenso, se hai subito un infortunio o se sei preoccupato per il tuo dolore. Non rimandare una visita dal medico se il dolore persiste o peggiora, o se si verificano altri sintomi.
Dolori ai muscoli e alle articolazioni
- Come l'ibuprofene può aiutare ad alleviare dolori articolari e muscolari
- Dolore alle ginocchia e all’anca
- Dolore alle spalle e al collo
- Dolore alla schiena
- Dolore articolare causato da osteoartrite
- Distorsioni e strappi muscolari
- Dolori in tutto il corpo: alcuni consigli su come prevenire i dolori ai muscoli e alle articolazioni
Soffrire di dolori ai muscoli e alle articolazioni è normale. Il nostro corpo è costituito da centinaia di muscoli e articolazioni progettati per sostenere il corpo e consentirci di muoverci con agilità. Traumi o malattie, tuttavia, possono danneggiare muscoli e articolazioni: il dolore e le fitte che ne derivano possono impedire i normali movimenti quotidiani.
Il trauma può interessare qualsiasi parte del corpo e può essere causato da svariati fattori come, ad esempio, un uso eccessivo delle articolazioni (continui piegamenti sulle ginocchia), fratture non completamente rinsaldate, infiammazione di un tendine in corrispondenza di un'articolazione, distorsioni o strappi, causati principalmente da infortuni sportivi, e, infine, malattie come la gotta e disturbi alle ossa.
Il dolore ai muscoli e alle articolazioni può essere molto fastidioso e, talvolta, può rappresentare un vero e proprio ostacolo alle attività quotidiane. In entrambi i casi, o nel caso di un infortunio che provoca dolore, esistono piccoli rimedi che possono aiutare a dare sollievo, come ad esempio:
- Puoi assumere un antinfiammatorio a base di ibuprofene che può aiutare ad alleviare i dolori ai muscoli e i dolori alle articolazioni anche fino a 8 ore;
- stare a riposo per assicurare una corretta guarigione delle ferite;
- utilizzare il ghiaccio posizionandolo all’altezza di distorsioni o stiramenti danneggiati per 10 minuti ogni 1-2 ore per le prime 48 ore dopo l'infortunio;
- utilizzare un abbigliamento di compressione, se possibile, per le prime 48 ore sullo stiramento o sulla distorsione;
- ridurre il gonfiore posizionando la zona lesa su un cuscino;
- in caso di dubbi, consultare il proprio medico.
I dolori muscolari e i dolori articolari possono essere lievi o particolarmente intensi.
Sebbene la maggior parte di essi svanisca in breve tempo, in alcuni casi il dolore può persistere per mesi e rendere difficoltoso lo svolgimento delle attività quotidiane arrivando, nei casi più gravi, a rendere impossibile qualsiasi movimento.
Esistono alcuni rimedi per prevenire l'insorgere dei dolori muscolari e dei dolori articolari?
Fare attività fisica è sicuramente un ottimo metodo per mantenere il corpo allenato e flessibile, ma è fondamentale prestare la dovuta attenzione alla fase di riscaldamento. Una corretta seduta di stretching predispone, infatti, i muscoli e le articolazioni ai sollecitamenti dell’allenamento.
Inoltre, il riscaldamento aumenta il flusso sanguigno e porta più ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli, rendendoli pronti a svolgere qualsiasi tipo di attività.
Qualora invece si fosse verificata una lesione è opportuno seguire alcuni consigli per evitare di aggravare la situazione; nello specifico:
- durante primi giorni applicare dei trattamenti di calore o massaggiare;
- sebbene l'esercizio fisico sia importante per aiutare i muscoli infortunati a recuperare, sarebbe opportuno evitare di riprendere l'attività fisica troppo presto.
- consultare il medico o fisioterapista per conoscere il trattamento migliore per te
Come l'ibuprofene può aiutare ad alleviare dolori articolari e muscolari
L’ibuprofene aiuta ad alleviare l’infiammazione e il dolore.
Nurofen, il quale contiene ibuprofene per combattere i dolori muscolari, fornisce sollievo dal dolore e dall'infiammazione anche fino a 8 ore Scopri l’intera gamma di prodotti Nurofen per conoscere come alleviare dolori articolari e muscolari.
Dolore alle ginocchia e all’anca
Il dolore al ginocchio e il dolore all’anca sono disturbi piuttosto comuni e, a seconda della causa e dell’intensità degli stessi, devono essere gestiti diversamente.
Se il dolore si manifesta lentamente o come risultato di un'attività più faticosa del solito può essere curato tranquillamente a casa. Se si verifica invece in seguito a una lesione o se provoca fastidio a lungo termine è necessario rivolgersi a chi di dovere per agire correttamente e non peggiorare ulteriormente la situazione.
Dolore alle ginocchia: le principali cause
Dolore al ginocchio? Le cause possono essere insite in problemi legati al ginocchio stesso, oppure legate a condizioni che interessano i tessuti molli - legamenti, tendini o borse - che circondano il ginocchio.
Più nello specifico, le cause del dolore alle ginocchia possono essere legate a:
- distorsioni
- stiramenti
- strappi
- fratture
- artrite
Dolore alle ginocchia: i principali sintomi
I dolori alle ginocchia presentano sintomi che possono variare in modo considerevole da persona a persona. Alcuni possono provare solo una leggera fitta, mentre altri possono descrivere il ginocchio che fa male come un dolore debilitante che interferisce con le loro normali attività quotidiane.
I sintomi legati ai dolori alle ginocchia includono più genericamente:
- rigonfiamento
- dolore
- lassità articolare (sensazione di scioltezza nell'articolazione)
- incapacità di raddrizzare la gamba
- dolore dietro la rotula
Dolore all’anca: le principali cause
Le cause del dolore all'anca, oltre a riguardare l’anca stessa, potrebbero essere associate a malattie e patologie che si riscontrano in altre parti del corpo, come, ad esempio:
- artrosi
- lesioni
- nervi schiacciati
- altri problemi come: necrosi avascolare (morte del tessuto osseo a causa del flusso sanguigno limitato), malattia di Legg-Calve-Perthes (nei bambini), osteomielite (un'infezione ossea), osteoporosi e sinovite.
Altre volte, invece, il dolore può essere direttamente causato da problemi a muscoli, legamenti, tendini e altri tessuti molli che circondano l'articolazione dell'anca.
Dolore all’anca: i principali sintomi
I sintomi del dolore all'anca risultano essere particolarmente fastidiosi. Conoscere, pertanto, la posizione precisa del dolore può fornire preziosi indizi sulla causa del fastidio.
I problemi all’anca includono sintomi quali:
- dolore nella zona inguinale
- dolore alla coscia o al ginocchio
- rigidità o sensazione di ridotta mobilità
- dolore sotto sforzo
Il dolore alle ginocchia e all'anca deve essere monitorato dal proprio medico che può identificare la causa dello stesso, al fine di consigliare rimedi appropriati.
Dolore alle spalle e al collo
I dolori al collo e alle spalle risultano essere un problema sempre più comune e che colpisce soprattutto gli adulti. Questa tipologia di dolore può interessare solo le singole parti oppure irradiarsi verso altre zone, come ad esempio gli arti superiori. Può essere percepito sia come un dolore sordo sia come una scossa elettrica.
Altri segnali corporei, come ad esempio l’intorpidimento o la debolezza muscolare, possono aiutare a individuare la causa del dolore alla spalla e del mal di collo.
Dolore alle spalle: le principali cause
Il dolore alle spalle è comune e si percepisce in profondità nell'articolazione, nella parte anteriore e posteriore della spalla oppure nella parte superiore del braccio.
Può derivare dall'articolazione della spalla stessa o da muscoli, legamenti o tendini circostanti.
Anche altre malattie e patologie che colpiscono torace o addome, come malattie cardiache o colecisti, possono essere le cause del dolore alle spalle.
Pertanto, il dolore all’articolazione della spalla può essere legato a varie cause, quali:
- lesioni o distorsioni
- problemi ad altre parti del corpo che causano conseguentemente dolore al centro, in mezzo o dietro le spalle
- lesioni provocate da lavoro manuale, sport o movimenti ripetitivi
- cattiva postura
- osteoartrite
Dolore al collo: le principali cause
Il collo sostiene la testa ed è una parte del corpo estremamente mobile, quindi molto vulnerabile e soggetta a lesioni e movimenti repentini che possono causare dolore.
Inoltre, i muscoli del collo risultano spesso tesi a causa di una cattiva postura durante le attività lavorative (esempio: appoggiarsi al computer erroneamente o piegarsi sul banco da lavoro).
È comune provare dolore dietro, davanti e alla base del collo.
Pertanto, le cause dei dolori al collo includono generalmente:
- cattiva postura
- artrosi
- lesioni
Dolore alla schiena
Il mal di schiena è un dolore piuttosto comune e che limita lo svolgimento di semplici mansioni come salire le scale o trasportare le buste della spesa. Talvolta, i dolori alla schiena possono essere così intensi da impedire di vivere serenamente.
Eppure, come per molte altre patologie, restare attivi è uno dei modi migliori per gestire il mal di schiena, in quanto i muscoli allenati aiutano a sostenere la spina dorsale e a lenire il dolore in corso.
Dolore alla schiena: le principali cause
Fortunatamente, il mal di schiena è una condizione temporanea e, se gestito correttamente, i miglioramenti si vedono già nel giro di qualche giorno o settimana. Tuttavia, conoscere le cause più comuni del mal di schiena aiuta a gestirlo e a evitare che possa ripresentarsi in futuro.
Le principali cause dei dolori alla schienaincludono:
- lesioni da sollevamento
- movimenti pericolosi
- mancata attività fisica quotidiana
- cattiva postura
- obesità
- tensione muscolare (che può essere causata dallo stress)
Dolore articolare causato da osteoartrite
L'osteoartrite è una malattia cronica (a lungo termine) articolare che può presentare sintomi che variano o progrediscono nel tempo.
Si tratta della forma più comune di artrite che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e si manifesta quando la cartilagine protettiva che attutisce le estremità delle ossa si consuma nel tempo.
Sebbene l'osteoartrite possa danneggiare qualsiasi articolazione, il disturbo causa più comunemente dolori articolari alle mani, alle ginocchia, ai fianchi e alla colonna vertebrale .
Osteoartrite: i principali sintomi
I sintomi dell'osteoartrite, o osteoartrosi, possono essere tranquillamente gestiti, sebbene il danno alle articolazioni sia definitivo. Rimanere attivi, mantenere un peso sano e seguire semplici accortezze potrebbe rallentare la progressione della malattia e aiutare a migliorare il dolore e la funzione articolare.
Ma quali sono i principali sintomi dell’osteoartrosi? Tra i più comuni:
- dolore che peggiora con l'attività fisica
- rigidità articolare al mattino
- articolazioni che "scrocchiano” quando vengono sollecitate
- articolazioni che sembrano "cedere"
Distorsioni e strappi muscolari
Distorsione e strappi muscolari sono infortuni dei tessuti molli che colpiscono muscoli, tendini e legamenti. Benché strappi o distorsioni muscolari siano una frequente conseguenza di infortuni che avvengono durante l’attività fisica, essi possono verificarsi anche durante le normali attività quotidiane.
Sebbene il dolore possa sembrare simile, gli strappi e le distorsioni sono due tipologie di lesioni diverse.
Distorsione muscolare: sintomi e cause principali
Le distorsioni muscolari, le quali danneggiano muscoli o tendini, sono solitamente causate da una caduta, una torsione o uno stiramento eccessivo.
Le articolazioni maggiormente esposte variano a seconda dell'attività che si svolge. Ad esempio, saltare e correre su superfici irregolari può provocare distorsioni del piede, del ginocchio o della caviglia, mentre ricadere su una mano può provocare una distorsione del polso.
I sintomi provocati da distorsioni muscolari i ncludono:
- dolore
- spasmi muscolari
- debolezza muscolare
Strappo muscolare: i principali sintomi
Gli strappi muscolari d'altra parte sono causati dallo stiramento e talvolta dallo strappo dei legamenti.
Uno strappo muscolare può provocare dolore, debolezza e spasmi muscolari, infiammazione o crampi. I muscoli più esposti sono quelli della schiena, del ginocchio, del gomito e delle mani.
I sintomi provocati da strappi muscolari includono:
- dolore
- lividi
- gonfiore e infiammazione che possono limitare la capacità di muovere un arto o un’articolazione
Dolori in tutto il corpo: alcuni consigli su come prevenire i dolori ai muscoli e alle articolazioni
Il dolore prima o poi colpisce tutti e sebbene possa risultare strano, esso svolge un ruolo importante per l'organismo in quanto avvisa della presenza di una lesione o di un danno e sollecita a proteggere il corpo da danni ulteriori.
Malgrado la funzione protettiva svolta, il dolore crea disturbo: può infatti condizionare le attività quotidiane e causare notti insonni. Per questo motivo, capire come evitare il dolore è fondamentale per vivere serenamente.
Alcune semplici avvertenze includono:
- ridurre al minimo il rischio di lesioni accidentali praticando tecniche di sollevamento sicure, indossando attrezzature adeguate con dispositivi di protezione per l'attività che si sta svolgendo, evitando così il rischio di inciampare e conseguente dolore ai muscoli o dolore articolare;
- se hai più di 45 anni, sei in sovrappeso o hai precedentemente sofferto di dolori muscolari e articolari, assicurati di effettuare regolarmente screening con il tuo medico per tenere sotto controllo anomalie come l'artrosi.
Informazioni importanti
- 1
Questo articolo è pensato solo per informare e non va inteso come sostituto del consiglio medico. Tutte le informazioni presenti in queste pagine web non hanno lo scopo di diagnosticare o fornire prescrizioni. Per questioni relative alla salute, consultare sempre il proprio medico.
Questo medicinale potrebbe non essere adatto a te. Leggere il foglio illustrativo prima dell'acquisto. Seguire sempre le istruzioni per l'uso. Un uso improprio può essere dannoso. Se i sintomi persistono, rivolgersi al proprio medico.