Favorire il processo di guarigione
In caso di dolore, smetti di fare esercizio indipendentemente dal fatto che si tratti di un nuovo infortunio o di un dolore che persiste da tempo.
In caso di infortunio chiedi un parere al medico, che saprà indicarti il trattamento più adatto.
Misure che dovresti considerare di adottare per alleviare il dolore e facilitare il recupero possono essere ricordate con un acronimo inglese, PRICE:
- Protezione: assicurati che la parte del corpo infortunata sia protetta da ulteriori danni.
Cerca di evitare qualsiasi situazione che possa sollecitare ulteriormente l’area dolorante. Se, ad esempio, hai una distorsione alla caviglia, indossa una scarpa che offra maggiore supporto.
In caso di piccoli infortuni, come una distorsione alla caviglia, offrire un sostegno adeguato — ad esempio con una fasciatura elastica o un bendaggio specifico — può aiutare a favorire la guarigione.
- Riposo: consenti al corpo di guarire concedendo riposo all’articolazione o al muscolo.
Quando riesci a muovere l’area infortunata senza che il dolore te lo impedisca, prova a mantenerla in movimento per evitare irrigidimenti articolari o muscolari. - Ghiaccio: invece di applicare calore, si preferisce il ghiaccio nei primi due o tre giorni dopo l’infortunio.
Applica del ghiaccio avvolto in un asciugamano umido, immediatamente, per 15-20 minuti ogni due o tre ore, durante i primi due o tre giorni, per ridurre dolore, infiammazione e lividi.
Evita che il ghiaccio entri in contatto diretto con la pelle, per prevenire ustioni da freddo. - Compressione: se consigliata da un medico, applica una benda elastica o compressiva sull’arto infortunato per aiutare a limitare il gonfiore.
Fai attenzione a non avvolgere la benda troppo stretta, per non ostacolare la circolazione sanguigna. Ricorda di rimuovere la benda prima di andare a dormire e di tenerla per il periodo indicato dal medico. - Elevazione: per limitare e ridurre il gonfiore, tieni l’area infortunata sollevata e sostenuta, ad esempio appoggiando la gamba o la caviglia infortunata su una sedia, oppure usando un tutore per il braccio per un giorno o due.
Farmaci antidolorifici
Per stiramenti e distorsioni lievi, farmaci come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare ad alleviare il dolore e hanno anche proprietà antinfiammatorie.
L’ibuprofene è un FANS presente anche nei prodotti della gamma Nurofen, ed è disponibile in diverse formulazioni, come compresse, capsule molli o cerotti, per adattarsi alle diverse esigenze.
Tra i prodotti, il cerotto medicato Nuroflex 200 mg è pensato per essere applicato direttamente sulla pelle, offrendo un rilascio mirato del principio attivo in caso di strappi muscolari e distorsioni.
Prevenire gli infortuni sportivi
L’esercizio fisico regolare ha molti benefici per il corpo e la salute. La maggior parte delle persone subisce solo lievi infortuni come stiramenti muscolari o occasionali vesciche.
Per ridurre le probabilità di farsi male durante l’attività sportiva o altre attività, assicurati di:
- Riscaldarti prima di fare esercizio.
- Fare esercizio entro i tuoi limiti.
- Aumentare il livello di esercizio gradualmente.
- Fare defaticamento e stretching dopo l’attività fisica.
Quando consultare un medico
Se hai dubbi sul tuo infortunio, o se ti sembra più serio del previsto, non esitare a rivolgerti a un medico: è sempre meglio avere una valutazione professionale. In particolare, chiedi assistenza medica immediata se sospetti una frattura, una dislocazione, o se il dolore è molto forte e accompagnato da gonfiore.
Anche se il dolore non è acuto, ma ti impedisce di svolgere le attività quotidiane o di tornare all’attività sportiva, può essere utile parlarne con il tuo medico di fiducia.