L'allattamento è un periodo importante sia per la madre che per il neonato: può però capitare che la madre sviluppi febbre o, in generale, infezioni durante questa fase, portando preoccupazioni su come gestire la situazione senza compromettere la salute del bambino.
Cosa succede in caso di febbre durante l'allattamento
La febbre è definita come un aumento temporaneo della temperatura corporea, spesso a causa di un'infezione o di un'infiammazione. La febbre può portare a sintomi come brividi, sudorazione, affaticamento e dolori muscolari. Inoltre, possono sorgere dubbi su come la febbre possa influenzare la produzione di latte e se continuare ad allattare con la febbre sia sicuro per il neonato.
Le cause della febbre in allattamento
La febbre durante l'allattamento può essere causata da diversi fattori, che non dipendono soltanto dalla condizione di neo-mamma ma che può anche essere invece legata alle classiche cause della febbre. Tra le cause più comuni troviamo:
- Infezioni: sono una delle cause più comuni di febbre durante l'allattamento. Queste possono includere infezioni delle vie urinarie, infezioni respiratorie (come il raffreddore o l'influenza), e infezioni della ferita del parto (specialmente nei casi di taglio cesareo).
- Mastite: è un'infiammazione del tessuto mammario che spesso si verifica durante l'allattamento.
- Ingorgo mammario: si verifica quando il seno è eccessivamente pieno di latte, causando dolore e gonfiore. Questo può portare a una lieve febbre. Il corretto svuotamento del seno, tramite l'allattamento o l'uso di un tiralatte, può alleviare i sintomi.
- Altri fattori: reazioni allergiche, stress fisico e mentale, e condizioni mediche sottostanti come l'artrite reumatoide o le malattie autoimmuni possono causare febbre.
Si può allattare con la febbre?
Una delle domande più comuni tra le madri che allattano è se sia sicuro continuare ad allattare con la febbre. La risposta, nella maggior parte dei casi, è sì. Vediamo quali sono le ragioni principali:
Benefici dell'allattamento continuato
Allattare durante la febbre può avere benefici sia per la madre che per il bambino. Il latte materno contiene anticorpi che possono aiutare a proteggere il neonato dalle infezioni. Inoltre, l'atto di allattare può aiutare a mantenere il flusso di latte e prevenire i problemi visti poc’anzi, come l'ingorgo mammario o la mastite.
Precauzioni da adottare in allattamento
Se la febbre è causata da un'infezione batterica o virale, è importante praticare una buona igiene per evitare la trasmissione dei germi al neonato. Lavarsi le mani frequentemente e indossare una mascherina durante l'allattamento possono essere misure utili. Se la madre sta assumendo farmaci per trattare la febbre, è importante consultare un medico per assicurarsi che siano indicati durante l'allattamento.
Cosa fare in caso di febbre durante l'allattamento
Trattare la febbre durante l'allattamento richiede un approccio cauto che garantisca anche la sicurezza del neonato. Tra le azioni da seguire troviamo:
- Riposo: è essenziale per il recupero. Assicurarsi di dormire a sufficienza e di evitare attività faticose può aiutare a ridurre la febbre.
- Idratazione: bere molti liquidi è cruciale per mantenere un corretto grado d'idratazione e compensare la perdita di liquidi che avviene con l’aumento della temperatura corporea. Questo aspetto diventa ancora più importante nei pazienti influenzati, poiché aiuta a prevenire la disidratazione.
Se necessario, chiedendo sempre prima consiglio al medico, è possibile assumere anche farmaci antipiretici, come ad esempio l’Ibuprofene, che passa in piccole quantità nel latte materno. Può essere usato durante l’allattamento se assunto alle dosi consigliate e per brevi periodi di tempo.
Quando consultare un medico in caso di febbre in allattamento
Se la febbre persiste per più di 48 ore, è molto alta, o è accompagnata da sintomi gravi come dolore intenso, difficoltà respiratorie o segni di infezione, è fondamentale consultare un medico. Un professionista sanitario può effettuare una diagnosi accurata e prescrivere il trattamento appropriato.
L’allattamento con la febbre è possibile, purché la madre si senta in grado di farlo e non vi siano controindicazioni da parte del medico. È importante adottare le dovute precauzioni e affidare ad altre persone la cura del bambino, specialmente in caso di stanchezza o affaticamento significativo.
Fonti
- Ministero della Salute. Gravidanza, allattamento e Covid-19, «salute.gov.it», 2021.
- Ministero della Salute. Influenza e vaccinazione antinfluenzale, «salute.gov.it», 2021
- Transmission of Infectious Diseases Through Breast Milk and Breastfeeding. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7152307/
- Lönnerdal B. Bioactive proteins in breast milk. J Paediatr Child Health. 2013; 49 Suppl 1:1-7.
- High temperature (fever) in adults. Https://www.nhs.uk/conditions/fever-in-adults/
- Febbre. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/febbre?highlight=WyJmZWJicmUiXQ==
- Fever. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/symptoms-causes/syc-20352759