La febbre alta non è una malattia, ma un segnale d’allarme che indica che il nostro corpo sta attivando una risposta difensiva contro batteri, virus e tossine che cercano di penetrarlo. L’aumento significativo della temperatura corporea serve sia a creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione di questi agenti patogeni, sia a migliorare l'efficacia dei meccanismi immunitari, responsabili della nostra difesa.

Secondo la classificazione comune dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), esistono diverse tipologie di febbre sulla base della temperatura raggiunta:

  • febbricola: fino a 38°C
  • febbre lieve: tra 38 e 38.5°C
  • febbre moderata: tra 38.5 e 39°C
  • febbre elevata: tra 39 e 39.5°C
  • iperpiressia: tra 39.5 e 41°C

Considerando anche che la temperatura media corporea fisiologica non supera i 37,8°, definiamo febbre alta quella generalmente superiore ai 39°C.  

Quali sono le cause della febbre alta?

La febbre alta può essere causata da una varietà di fattori. Ecco le principali cause:

  • Infezioni virali: i virus sono una delle cause più comuni di febbre alta. Esempi includono l'influenza, il raffreddore comune, il COVID-19 e altre infezioni respiratorie.
  • Infezioni batteriche: possono colpire diverse parti del corpo, come la polmonite, le infezioni delle vie urinarie, la meningite e la setticemia.
  • Infezioni parassitarie: malattie come la malaria sono causate da parassiti e possono provocare febbre alta.
  • Infezioni fungine: possono causare febbre alta, specialmente in individui con un sistema immunitario compromesso.
  • Vaccinazioni: a volte, la febbre alta può verificarsi come reazione a un vaccino.
  • Malattie infiammatorie: malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide o il lupus possono provocare febbre a causa dell'infiammazione cronica.
  • Farmaci: alcuni farmaci possono causare febbre come effetto collaterale.
  • Tumori: alcuni tipi di tumori, in particolare quelli che colpiscono il sistema immunitario, possono causare febbre alta. Inoltre, gli ex pazienti oncologici possono essere maggiormente esposti, poiché i cicli chemioterapici possono compromettere il sistema immunitario.
  • Colpo di calore: può portare a un aumento della temperatura corporea, noto come colpo di calore.

Oltre a queste cause principali, esistono anche cause secondarie che possono portare a febbre alta. Ad esempio, disturbi metabolici come l'ipertiroidismo, possono contribuire all'aumento della temperatura corporea.

I sintomi della febbre alta

La febbre alta è spesso accompagnata da una serie di sintomi che variano a seconda della causa sottostante. I sintomi principali includono:

  • Sudorazione: il corpo cerca di raffreddarsi attraverso la sudorazione.
  • Brividi: spesso associati a un aumento rapido della temperatura corporea.
  • Mal di testa: può variare da lieve a grave.
  • Dolori muscolari: dolori diffusi in tutto il corpo.
  • Debolezza: sensazione generale di stanchezza e mancanza di energia.
  • Perdita di appetito: la febbre può ridurre l'appetito.
  • Confusione o delirio: nei casi di febbre molto alta, soprattutto nei bambini e negli anziani.

Febbre alta con brividi di freddo

La febbre alta accompagnata da brividi di freddo è spesso un segno che il corpo sta rispondendo a un'infezione. I brividi si verificano quando i muscoli si contraggono e si rilasciano rapidamente per generare calore. Questo può accadere quando la temperatura corporea sta salendo rapidamente.

Le infezioni virali e batteriche sono le cause più comuni di questo tipo di febbre. È importante monitorare i sintomi e cercare assistenza medica se la febbre persiste o se si presentano altri sintomi gravi, come difficoltà respiratorie o dolore toracico.

Febbre alta senza ulteriori sintomi

In alcuni casi, la febbre alta può verificarsi senza altri sintomi evidenti. Questo può rendere più difficile identificare la causa sottostante. Tuttavia, è importante considerare alcune possibili cause, come:

  • Vaccinazioni
  • Malattie autoimmuni
  • Tumori

In tali situazioni, è fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita e per escludere condizioni gravi.

Rimedi per la febbre alta

Quando si tratta di abbassare la febbre alta, esistono diversi rimedi che possono aiutare ad alleviare i sintomi e a riportare la temperatura corporea a livelli normali, come ad esempio:

  • Farmaci antipiretici: farmaci a base di ibuprofene o paracetamolo sono comunemente utilizzati per abbassare la febbre. L'ibuprofene ha un'azione antipiretica antidolorifica e antinfiammatoria.

In caso di febbre è utile anche:

  • Mantenere uno stato di idratazione.
  • Riposo: riposare adeguatamente per recuperare ed evitando attività che potrebbero aumentare la temperatura corporea.

Cosa fare se la febbre alta non scende

Se la febbre alta persiste per più di tre giorni, o se è accompagnata da sintomi gravi come difficoltà respiratorie, forte mal di testa, eruzioni cutanee, confusione, o dolore toracico, è essenziale consultare un medico. La febbre che non scende può indicare un'infezione più grave o una condizione medica sottostante che necessita di trattamento specifico. Nel frattempo, si raccomanda comunque di continuare a idratarsi e riposare.

È fondamentale prestare attenzione ai segnali che il corpo invia e non esitare a richiedere assistenza medica quando necessario. La salute rappresenta una priorità essenziale e, con un approccio adeguato basato su precauzioni e cure appropriate, è possibile gestire efficacemente la febbre alta e favorire il recupero ottimale.