Quali possono essere le cause del dolore muscolare?

I sintomi del dolore e dell’indolenzimento muscolare possono variare per intensità, durata e origine.

Ecco alcune delle cause più comuni che possono provocare dolore o fastidio ai muscoli:

  • Nuove attività fisiche o esercizio intenso:

Iniziare un nuovo allenamento, aumentare l’intensità dell’attività o fare esercizio per la prima volta può causare indolenzimento muscolare, avvertito anche il giorno dopo l’attività.

Le attività che comportano l’allungamento del muscolo sotto sforzo (azione muscolare eccentrica), come camminare o correre in discesa, possono contribuire a questo tipo di dolore.

  • Stress e tensione muscolare:

Lo stress prolungato può far sì che i muscoli si irrigidiscano. Quando questa tensione muscolare si mantiene nel tempo, può provocare dolore e disagio.

  • Strappi o stiramenti muscolari:

I traumi muscolari possono avvenire quando un muscolo si allunga troppo o si lacera. Sono più frequenti a livello di piedi, gambe e schiena.

  • Sovraccarico o uso eccessivo dei muscoli:

Ripetere gli stessi movimenti in modo continuo durante l’attività fisica o lavorativa può causare affaticamento muscolare e indolenzimento per sovraccarico eccessivo.

  • Condizioni mediche

Alcune patologie o infezioni, come ad esempio l’influenza, possono causare dolore muscolare.
In alcuni casi, anche i farmaci assunti per trattare una determinata condizione di salute possono avere come effetto collaterale l’indolenzimento muscolare.

È meglio riposare o restare attivi in caso di dolore muscolare?

A seconda della causa del tuo dolore muscolare, potrebbe essere necessario riposare l’area interessata, oppure potrebbe essere utile restare in movimento per evitare che il dolore persista nel tempo.

Vediamo insieme alcune situazioni comuni e semplici azioni che possono aiutarti ad alleviare il dolore:

Cosa fare in caso di stiramenti e distorsioni muscolari

Se il dolore è causato da un trauma, come una distorsione o uno stiramento, è importante lasciare che l’area colpita si riprenda.

Inizia proteggendo l’infortunio: ad esempio, indossa scarpe che sostengano bene la caviglia in caso di distorsione.

Riposati o interrompi temporaneamente le attività che caricano il muscolo, applica del ghiaccio entro le prime 48 ore per aiutare a ridurre il gonfiore, comprimilo con una fasciatura e mantieni l’area sollevata. Questi accorgimenti possono contribuire a contenere l’infiammazione.

Evita il calore (come bagni caldi o termofori) nei primi giorni, poiché potrebbe peggiorare il gonfiore.

Cosa fare in caso di indolenzimento muscolare

Se il dolore muscolare è dovuto all’indolenzimento muscolare a seguito, ad esempio, di un’intensa attività fisica, puoi comunque mantenerti attivo.

Un’attività leggera può aiutare a ridurre il fastidio, anche se i sintomi potrebbero riaffiorare dopo il riposo.

Evita però di allenarti se i dolori sono molto forti, perché potresti peggiorare la situazione. In tal caso, meglio fermarsi per qualche giorno, finché i sintomi non migliorano.

Per ridurre il fastidio, possono essere utili trattamenti come impacchi freddi o massaggi.

Le tecniche di rilassamento e le attività che aiutano a ridurre lo stress possono essere utili per allentare la tensione muscolare e prevenire disturbi associati, come mal di testa da tensione.

Al contrario, inattività e sedentarietà possono contribuire nel tempo allo sviluppo di tensioni muscolari e disturbi osteoarticolari legati allo stress.

Farmaci antinfiammatori e antidolorifici per il dolore muscolare

Esistono diversi farmaci antinfiammatori e antidolorifici da banco che possono aiutare ad alleviare dolore e gonfiore.

Tra questi vi è l’ibuprofene, un farmaco antidolorifico e antinfiammatorio che può essere assunto sia per via orale che applicato direttamente sui muscoli dolenti per via topica.

La gamma Nurofen offre diversi rimedi a base di ibuprofene che sono indicati anche in caso di dolori muscolari e articolari, tra questi puoi provare:

In caso di dubbi o domande sull’uso di questi farmaci rivolgiti al tuo medico o farmacista di fiducia.

 

Impacchi caldi o freddi per il dolore muscolare?

Sia il caldo che il freddo possono aiutare ad alleviare il dolore muscolare.

La scelta del trattamento più adatto dipende da diversi fattori, come la causa del dolore, da quanto tempo è comparso e la presenza di sintomi come gonfiore.

Terapia del freddo

In caso di infortunio recente, come una distorsione, uno stiramento o un muscolo tirato, applicare del ghiaccio entro le prime 48 ore può aiutare a ridurre infiammazione e dolore.

Puoi utilizzare un impacco di ghiaccio, per circa 20 minuti ogni 2–3 ore.

Terapia del caldo

Il calore è utile in caso di muscoli rigidi, indolenziti o vecchi infortuni. Può aiutarti ad alleviare il dolore attraverso:

  • Maggiore circolazione del sangue, utile per il processo di guarigione
  • Riduzione di tensioni muscolari e spasmi, migliorando la sensazione di benessere

Puoi usare una borsa dell’acqua calda o concederti un bagno caldo rilassante.

Evita di applicare il calore nei primi giorni dopo un infortunio, se la zona è gonfia o presenta lividi, poiché potrebbe peggiorare l’infiammazione.

Massaggi per il dolore muscolare

Il massaggio è una tecnica che può essere impiegata da un professionista per alleviare il dolore, sciogliere le tensioni muscolari e ridurre lo stress.

La terapia può includere manovre sia a pressione leggera che a pressione profonda, applicate su punti specifici del corpo.

Il massaggio è ritenuto utile per diversi tipi di dolore articolare e muscolare.

Esercizi per prevenire il dolore muscolare

Per ridurre il rischio di stiramenti o distorsioni muscolari durante l’attività fisica, è importante fare un adeguato riscaldamento prima e un corretto defaticamento dopo l’esercizio.

Inoltre, il riscaldamento può aiutare a preparare i muscoli agli sforzi.

Tuttavia, fare stretching dopo l’attività fisica può migliorare la capacità dei muscoli di affrontare meglio gli sforzi futuri. Inoltre, lo stretching e il defaticamento aiutano a:

  • rilassare il corpo
  • aumentare la flessibilità
  • abbassare gradualmente la frequenza cardiaca

Quando rivolgersi al medico per il dolore muscolare

Contatta il tuo medico se:

  • Il dolore muscolare o l’infortunio è molto intenso o tende a peggiorare
  • Hai un gonfiore importante o lividi estesi che non migliorano
  • Ti fa male appoggiare il peso sull’area interessata o fai fatica a muoverla
  • Il dolore non migliora nonostante i trattamenti fatti a casa
  • Hai febbre alta e ti senti accaldato o hai brividi: potrebbe essere un segno di infezione