Quali sono le ragioni più comuni del dolore alle gambe?

Le nostre gambe sono costituite da muscoli, ossa, nervi, tendini e legamenti, che fanno tutti parte del nostro “sistema muscoloscheletrico”. Provare dolore alle gambe è un problema comune e può verificarsi a qualsiasi età. Le cause possono variare da motivi più comuni come l'eccesso di esercizio fisico, l'esecuzione ripetuta degli stessi movimenti, una postura scomoda, il sollevamento di carichi pesanti, a condizioni più specifiche come distorsioni, stiramenti, artrite, o un rischio maggiore di dolore muscoloscheletrico con l'avanzare dell'età.

In caso di dolore o infortunio alle gambe, è importante non trascurare i segnali del corpo. Rivolgiti al tuo medico di famiglia, recati subito in ospedale se:

  • Hai una ferita che non migliora con le cure a casa, il dolore o il gonfiore peggiorano e hai febbre alta, brividi o ti senti molto accaldato (potrebbe trattarsi di un'infezione).
  • Noti ecchimosi estese che si aggravano, dolore intenso quando provi a poggiare il peso, rigidità marcata o difficoltà nei movimenti.
  • Hai sentito un rumore di scricchiolio al momento dell’infortunio, oppure la gamba, il ginocchio, il piede o la caviglia appaiono deformati o posizionati in modo anomalo
  • La gamba è intorpidita, formicola o dà la sensazione di spilli e aghi, è scolorita o fredda al tatto – potrebbe trattarsi di una frattura e potrebbe essere necessaria una radiografia
  • Il dolore è molto intenso, ti senti debole, stordito o confuso, o hai avvertito un rumore improvviso tipo scoppio o strappo
  • Non riesci a camminare

Come Alleviare il Dolore alle Gambe

RICE per distorsioni e stiramenti, dolore al tallone e infortuni ai muscoli posteriori della coscia

RICE è l’acronimo inglese di Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione:

Riposo: interrompi qualsiasi esercizio o attività e cerca di non caricare peso sull’infortunio.

Ghiaccio: applica una borsa del ghiaccio (o un sacchetto di verdure surgelate avvolto in un canovaccio) sull’infortunio per un massimo di 20 minuti ogni 2 o 3 ore.

Compressione: avvolgi una fasciatura intorno all’area lesa per sostenerla.

Elevazione: tieni la parte lesa sollevata su un cuscino il più possibile.

Per aiutare a prevenire il gonfiore, cerca di evitare il calore (come bagni caldi e termofori), l’alcol e i massaggi nei primi giorni. Quando riesci a muovere la zona lesa senza che il dolore ti fermi, prova a mantenerla in movimento per evitare che l’articolazione o il muscolo si irrigidiscano

Applicare una borsa del ghiaccio può anche aiutare in caso di dolore al ginocchio e borsite. Tuttavia, se soffri di sciatica, il calore può essere utile per alleviare le zone doloranti.

Massaggi e stretching per crampi, dolore al ginocchio, sciatica e infortunio ai muscoli posteriori della coscia

Allungare e massaggiare il muscolo può alleviare il dolore durante un crampo, anche se la maggior parte dei crampi scompare da sola.

Anche il massaggio è utile. Il medico può suggerire lo stretching per alleviare la sciatica insieme a esercizi specifici. Uno stretching delicato può essere utile per un infortunio ai muscoli posteriori della coscia, una volta che il dolore è diminuito. Gli allungamenti leggeri e regolari aiutano anche con il dolore al tallone e al ginocchio.

Fisioterapia

Un medico può raccomandare la fisioterapia come trattamento per tendinite, periostite, distorsioni e stiramenti, nonché per la sciatica. La fisioterapia può anche essere utile come trattamento di supporto per l’artrite reumatoide.

Farmaci Antidolorifici

Farmaci antidolorifici come l’ibuprofene possono aiutare ad alleviare il dolore muscolare dopo un crampo alla gamba e per il dolore alle gambe causato da distorsioni, stiramenti, infortuni ai muscoli posteriori della coscia, o altre patologie.

I cerotti medicati, ad esempio, possono alleviare il dolore e l’infiammazione da distorsioni, stiramenti e tendinite.

I prodotti della gamma Nurofen sono a base di ibuprofene e sono disponibili sotto forma di capsule molli, compresse o cerotti medicati, per adattarsi alle diverse esigenze di trattamento e offrire un sollievo dai dolori muscolari e articolari.

L’esercizio fa bene per il dolore alle gambe?

Per alcuni tipi di dolore alle gambe, l’esercizio può essere utile, mentre per altri no. Ecco alcuni consigli su quando continuare a muoversi e quando invece riposare le gambe doloranti. Ad esempio, se sei un corridore e hai dolore al ginocchio, al tendine d’Achille o agli stinchi, è consigliabile riposare e smettere di correre per un po’ per permettere all’infortunio di guarire. Puoi riprovare a correre una volta che il dolore è scomparso, ma consulta il tuo medico se il dolore persiste o ritorna quando corri. È generalmente meglio aumentare gradualmente l’attività fisica, soprattutto dopo un infortunio.

L’esercizio fisico regolare è consigliato a tutti, poiché può ridurre il rischio di molte patologie, alleviare lo stress, mantenere le articolazioni mobili e rafforzare i muscoli che le supportano. L’esercizio può anche aiutare a perdere peso, se sei in sovrappeso, riducendo così la pressione sulle articolazioni.

Trova le attività migliori e il giusto equilibrio per te, chiedendo consiglio ad un esperto.