
Con l'inizio della stagione del raffreddore e dell'influenza, quando mal di gola, congestione nasale, mal di testa sinusale e dolori da influenza o raffreddore colpiscono, è normale non sentirsi in piena forma. Quasi tutti ci troviamo a fare i conti con il raffreddore, è solo questione di tempo. Si tratta infatti di una delle malattie più comuni: colpisce sia adulti che bambini, spesso anche più di una volta all’anno.
I sintomi di raffreddore e influenza possono rendere difficile anche affrontare una giornata di studio o di lavoro. Per il raffreddore comune non c'è una cura specifica, tuttavia esistono alcuni accorgimenti che puoi mettere in pratica per alleviarne i sintomi.
Cosa si nasconde dietro al raffreddore e all'influenza?
A volte si ha la sensazione di prendersi un raffreddore dietro l'altro. Ciò è dovuto al fatto che esistono oltre 200 virus diversi in grado di provocare il raffreddore. Il più diffuso è il rinovirus, responsabile della maggior parte dei casi di raffreddore comune. L'influenza, invece, è provocata da virus completamente diversi I virus si trasmettono per contatto oppure per via aerea, tramite starnuti o colpi di tosse.
Le possibilità di prendere il raffreddore aumentano in condizioni di stress o quando non si dorme abbastanza, oppure nel caso dei bambini capita frequentemente all'asilo nido e alla scuola materna. Ecco perché ti sembra che i tuoi bimbi continuino a portare germi a casa!
La differenza tra raffreddore e influenza
Raffreddore e influenza sono infezioni virali che colpiscono il naso, la gola, i seni nasali e le vie respiratorie ma sono distinte l'una dall'altra. Mentre i sintomi del raffreddore possono provocare malessere, quelli dell'influenza possono essere in genere molto più rilevanti.
I sintomi del raffreddore più comunemente descritti sono:
- Naso che cola
- Naso chiuso (congestione)
- Starnuti
- Moderato rialzo febbrile
L'influenza può interessare tutto il corpo. I sintomi sono spesso simili a quelli del raffreddore, ma a volte diventano più intensi e possono comprendere anche:
- Febbre alta, sudorazione e brividi
- Dolori muscolari e articolari
- Debolezza e letargia
- Perdita dell'appetito, nausea e vomito
Raffreddore e influenza, a volte, possono associarsi ad un'infezione virale o batterica più seria (ad es. otite, bronchite). Se i sintomi peggiorano, o persistono, consulta il medico.
Quanto durano i sintomi di raffreddore e influenza?
I sintomi del raffreddore e dell'influenza raggiungono in genere un picco dopo 1-3 giorni e durano 7-10 giorni, sebbene a volte possano persistere anche più a lungo.
Rimedi e trattamenti per raffreddore e influenza: cosa funziona davvero?
I sintomi di raffreddore e influenza possono provocare uno stato di malessere, ma non lasciarti abbattere. Ecco un elenco di rimedi contro raffreddore e influenza che possono fare al caso tuo:
- Riposa adeguatamente
- Bevi molta acqua e molti liquidi (non assumere alcol)
- Fai pasti sani e regolari
- I suffumigi possono aiutare a liberare il naso chiuso (sorvegliare i bambini durante l'operazione)
- Evita il fumo di sigaretta
- Per contrastare il mal di gola puoi fare gargarismi con acqua salata, succhiare un cubetto di ghiaccio o sciogliere in bocca una pastiglia contro il mal di gola oppure, ancora, bere una tazza di thè caldo con miele e limone
Ecco alcuni farmaci utili contro raffreddore e influenza:
- Antipiretici e analgesici, come ad esempio Nurofen Influenza e raffreddore per trovare sollievo da febbre, mal di gola e altri dolori
- Decongestionanti come la Pseudoefedrina, contenuta in Nurofen Influenza e Raffreddore per ridurre la congestione nasale e il raffreddore
- Soluzioni saline in spray contro il naso chiuso
- Farmaci sedativi della tosse (detti antitussivi), per aiutarti ad alleviare la tosse secca
- Farmaci che aiutano il distacco del muco o lo rendono più fluido (detti espettoranti e mucolitici), per dare sollievo dalla tosse grassa
Alcuni farmaci contro raffreddore e influenza non sono adatti per essere somministrati a bambini al di sotto dei 12 anni di età, donne in gravidanza o allattamento, oppure a soggetti con determinate condizioni patologiche (ad es. diabete, glaucoma, ipertensione). Chiedi sempre consiglio al medico o al farmacista.
6 consigli per affrontare raffreddore e influenza
Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che puoi mettere in pratica per evitare di prendere il raffreddore o di trasmetterlo ad altri:
- Se non ti senti bene, rimani a casa
- Lavati regolarmente le mani, in particolare prima di mangiare o dopo aver soffiato il naso
- Copri naso e bocca quando devi tossire o starnutire
- Non toccare gli occhi, il naso o la bocca con le mani
- Cerca di non utilizzare bicchieri, piatti o posate con altre persone
- Tieni pulite le superfici di casa e gli oggetti, specialmente quelli che vengono a contatto con i bambini come il ciuccio e i loro giocattoli