
Fitte e dolori sono un disturbo con cui quasi tutti ci siamo trovati a fare i conti, indipendentemente dall'età. Per alcuni, come ad esempio dolori mestruali o mal di schiena, è abbastanza chiaro capire da dove provengano. Talvolta, però, sentiamo dolore senza che sembri esistere una causa evidente. Scoprire le cause più comuni di fitte e dolori può aiutarti a gestire al meglio questi problemi.
Perché provo dolore o fitte?
Il dolore è il modo naturale con cui il corpo cerca di avvertirci che qualcosa non va. Dolori e fitte possono avere diverse cause.
Distorsioni e strappi
Spesso avvertiamo fitte o dolori muscolari dopo una sessione intensa di sport, oppure dopo aver terminato un'attività fisicamente impegnativa, al lavoro come a casa.
Strappi e distorsioni si verificano quando muscoli, articolazioni e legamenti sono stati utilizzati eccessivamente, troppo presto oppure troppo spesso. Il danno a questi tessuti molli si accompagna solitamente a gonfiore e infiammazione
Distorsioni e strappi muscolari possono anche essere dovuti a tensioni o sollecitazioni, a una posizione seduta non corretta o a un movimento di sollevamento errato. Inoltre possono essere provocati da movimenti prolungati e ripetitivi, quali scrivere a mano o digitare su una tastiera.
Infezioni
Non è facile avere a che fare con i sintomi fastidiosi di tosse e raffreddore, come brividi, febbre e mal di gola. Ma fitte e dolori possono anche essere dovuti a un'infezione. In questo caso, vengono spesso descritti come dolori sordi e continui, diffusi a tutto il corpo.
I dolori muscolari possono essere dovuti al rilascio di sostanze chimiche da parte del sistema immunitario per proteggere l'organismo e combattere le infezioni. Queste sostanze chimiche possono fissarsi alle terminazioni nervose che, a loro volta, invieranno al cervello stimolazioni dolorose.
Problemi più complessi
Dolori e fitte possono anche essere il risultato di problemi complessi e di lungo corso. Nel dolore che origina dai nervi (dolore neuropatico), ad esempio, può esistere un danno a carico dei sistemi di segnalazione nel midollo spinale e nel cervello. Il corpo interpreta questi segnali irregolari come dolore, fitte o altre sensazioni, quali formicolii o intorpidimento.
Come posso trattare fitte e dolori?
Normalmente il dolore funziona come sistema di allerta precoce dell'organismo. Laddove possibile, quindi, è opportuno contrastare il dolore direttamente all'origine. Potresti, ad esempio, modificare la disposizione della tua scrivania in ufficio, per mantenere una posizione seduta migliore o per ridurre la tensione a livello di mani e polsi.
Se hai subito una distorsione o uno strappo muscolare:
- Metti a riposo la parte colpita.
- Nei primi giorni, per cercare di ridurre il gonfiore e l'infiammazione, prova ad applicare del ghiaccio sulla parte gonfia e dolorante esegui il principio di trattamento RICE (Rest, Ice, Compress, Elevate; in italiano riposo, ghiaccio, compressione, elevazione) ooppure prendi un antidolorifico, come Nurofenimmedia.
- A seconda del tipo di dolore anche la terapia del calore può dare sollievo
- Prova a fare una leggera attività fisica (quali camminata o nuoto).
- Concediti un massaggio per aiutare a distendere i muscoli indolenziti.
Quando fitte e dolori devono destare la mia preoccupazione?
Nella maggior parte dei casi, un po' di riposo, una leggera attività fisica e un'alimentazione sana sono sufficienti per fare grandi passi verso un recupero naturale. Gli antidolorifici possono contribuire a darti un sollievo temporaneo, perché fitte e dolori non ti blocchino completamente.
Se il dolore persiste dopo un paio di giorni, non ignorarlo: vai subito dal medico o chiedi consiglio al farmacista.