Quando è opportuno consultare un medico

Contatta il tuo medico se noti del gonfiore intorno al viso o alla mascella di tuo figlio, se il tuo bambino manifesta qualche linea di la febbre o in generale non si sente molto bene.

Quando i denti del tuo bambino iniziano a spuntare, è arrivato il momento del primo controllo dentale. Si consiglia di consultare un medico anche quando non sei sicuro che si tratti di sintomi della dentizione o se sei preoccupato perché il dolore di tuo figlio persiste e noti in lui qualcosa di diverso rispetto all’ordinario.

Segni e sintomi della dentizione nei bambini

Spesso è semplice riconoscere i sintomi di dentizione nei neonati. Generalmente quest’ultimi:

  • presentano guance arrossate;
  • presentano gengive sensibili e gonfie;
  • sbavano eccessivamente;
  • masticano tutto ciò che trovano;
  • piangono;
  • si sfregano l'orecchio;
  • si svegliano di notte irrequieti;
  • rifiutano il cibo.

Come trattare i sintomi della dentizione nei bimbi

È possibile alleviare i sintomi della dentizione nei neonati attraverso alcuni trattamenti, quali ad esempio:

  • utilizzare anelli specifici per la dentizione;
  • curare le eruzioni cutanee causate dalla dentizione;
  • dare maggiore conforto al tuo bambino.

Cos'è la dentizione?

La fase di dentizione si verifica quando i denti del tuo bambino iniziano a spingere attraverso le gengive, causandone un conseguente arrossamento e dolore. Questo processo richiede circa 8 giorni complessivi per dente: si calcola considerando circa 4 giorni prima che il dente esca e i 4 giorni successivi.

Generalmente la dentizione da latte dei bambini inizia intorno ai 6 mesi di vita. I due incisivi centrali inferiori sono solitamente i primi a comparire, seguiti dai due incisivi centrali superiori.

Per alleviare il dolore della dentizione, si consiglia di passare un panno morbido e pulito sulle gengive del tuo bambino due volte al giorno. Ad ogni modo, non ci sono regole fisse per affrontare questa fase importante per la crescita di tuo figlio. Quando si tratta di dentizione, i bambini sperimentano il processo in maniera diversa. Un buon modo per prepararsi a questo avvenimento è apprendere come si manifestano i sintomi della dentizione nei neonati così da saper leggere prontamente i segni.

Segni e sintomi della dentizione nei neonati

Non sarai sempre in grado di vedere apparire il dente del tuo bambino. A volte i denti possono emergere senza fastidio e senza che il bambino se ne accorga, ma non è sempre così.

Il tuo bambino ha le guance arrossate e le loro gengive sono sensibili e infiammate? Stanno sbavando eccessivamente e masticano tutto ciò che trovano? Piangono e si sfregano spesso l'orecchio? Si svegliano di notte irrequieti e rifiutano il cibo?

Se la risposta a tutte queste domande è affermativa, è molto probabile che sia iniziata la fase di dentizione dei tuoi bambini.

Si consiglia di rivolgersi sempre a un medico se si è preoccupati per i sintomi manifestati dal proprio bambino.

Dentizione decidua

Con il termine dentizione decidua, o dentizione del neonato, si intende l'eruzione dei primi denti, meglio noti come “denti da latte” o "temporanei". La prima dentizione si compone di 20 denti, 5 per ognuna delle quattro semiarcate che costituiscono l'intera dentatura. In base alla loro posizione i denti prendono il nome di:

  • incisivo centrale;
  • incisivo laterale;
  • canino;
  • primo molare;
  • secondo molare.

L'eruzione dei denti decidui nei bambini inizia dai 6 mesi e mezzo di età e termina verso i due anni e mezzo. La comparsa di ogni dente è influenzata da svariati fattori personali e per questa ragione non esiste una regola standard: ogni dente fuoriesce in tempi diversi.

Nel corso degli anni il gruppo frontale deciduo cade e viene sostituito con il gruppo frontale permanente; i molaretti decidui lasciano il posto ai premolari permanenti e nello spazio che si verrà a creare con lo sviluppo della mandibola nasceranno i molari permanenti, che non sostituiscono alcun dente deciduo. Con la dentatura permanente, infatti, il numero dei denti presente in ciascuna semiarcata aumenta da 5 a 8.

Dentizione permanente

Con il termine dentatura permanente si intende la seconda dentizione, successiva alla dentizione decidua. La dentatura permanente per ciascuna semiarcata si compone di:

  • incisivo centrale;
  • incisivo laterale;
  • canino;
  • due premolari;
  • tre molari.

I primi cinque sostituiscono i rispettivi denti da latte. I molari invece sono denti supplementari alla dentizione decidua, che nascono grazie allo spazio che si viene a creare con la crescita ossea della mandibola e della mascella.

I denti permanenti compaiono nei bambini a partire dai 6 anni di età fino ad arrivare ai 18 o anche 30 anni. Pertanto, all'età di sei anni un bambino ha già formati quasi tutti i denti definitivi, con l'esclusione degli ultimi molari. Quest'ultimi, detti anche denti del giudizio, possono comparire fino a un'età di 30 anni, o possono non comparire mai.

Tra le tante differenze esistenti tra denti decidui e denti permanenti, quella che salta maggiormente all'occhio è la grandezza: i decidui hanno infatti dimensioni più piccole rispetto ai permanenti.

Dentizione molari

Riassumendo quanto detto nei paragrafi precedenti, la dentatura decidua si compone di 20 denti, 10 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini e 4 molari. La dentatura permanente è invece formata da 32 elementi, 16 per ogni arcata: 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari.

Quasi tutti i denti permanenti sostituiscono i corrispettivi decidui, ad eccezione dei molari permanenti che non rimpiazzano alcun dente deciduo. Sono infatti i premolari permanenti a nascere al posto dei molari decidui.

Il calendario della dentizione decidua prevede che i primi molari eromperanno nei bambini di 10-16 mesi di età, mentre i secondi molari a 20-30 mesi.

Intorno ai 6 anni di età inizia la fase di dentizione permanente con la crescita dei primi molari. A 9 anni si verifica la dentizione nei bambini dei primi premolari permanenti. Successivamente, verso i 12 anni compariranno i secondi molari permanenti, mentre i terzi molari possono erompere dai 17 ai 30 anni o spesso possono anche non crescere.

Il processo di dentizione nei neonati

La maggior parte dei bambini avrà tutti i denti primari o "da latte" intorno ai 2 anni e mezzo. Ogni bambino è diverso, ma tendenzialmente i denti da latte emergono secondo il seguente calendario della dentizione:

  • Mesi 6-10 - Denti anteriori inferiori (incisivi)
  • Mesi 8-12 - Denti frontali superiori (incisivi)
  • Mesi 9-13 - Entrambi i lati dei denti anteriori superiori (incisivi laterali)
  • Mesi 10-16 - Entrambi i lati dei denti anteriori inferiori (incisivi laterali)
  • Mesi 13-19 - Denti posteriori (primi molari)
  • Mesi 16-23 - Parte posteriore della bocca (canini)
  • Mesi 25-33 - dentizione nei bambini dei secondi molari

Come alleviare il fastidio della dentizione

Non esiste un trattamento che vada bene per tutti i bambini. Ogni bambino è diverso e pertanto reagisce in maniera diversa ai possibili rimedi. Attraverso vari tentativi ed errori puoi trovare ciò che funziona meglio per il tuo bambino.

Di seguito alcuni tra i più comuni trattamenti da provare:

  • Anelli da dentizione

Se il tuo bambino sente il bisogno di masticare qualsiasi cosa, un anello da dentizione potrebbe essere una buona opzione. Quest’ultimo può infatti alleviare il loro disagio e distrarli da qualsiasi dolore. Si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni fornite con l’anello da dentizione che hai scelto.

  • Prevenire o curare le eruzioni cutanee da dentizione

Se il tuo bambino sta sbavando più del solito, assicurati di pulire delicatamente il gocciolamento per aiutare a prevenire la comparsa di un'eruzione cutanea.

  • Confortare il tuo bambino

Coccole e abbracci extra aiutano a confortare il tuo bambino. Puoi anche provare a massaggiare delicatamente le sue gengive con il dito.

Perché l'ibuprofene può aiutare contro i sintomi da dentizione nei neonati

L’ibuprofene agisce per alleviare il dolore associato alla dentizione e può essere somministrato a bambini di età pari o superiore a 3 mesi e di peso pari o superiore a 6 kg.